Journaling: come iniziare e perché può migliorare il vostro benessere quotidiano

Il journaling è uno strumento semplice ed efficace per migliorare il benessere emotivo e mentale. Sempre più persone lo inseriscono nella propria routine perché aiuta a gestire lo stress, ad aumentare la creatività e a migliorare la chiarezza mentale. Che cos’è e come possiamo incorporarlo come abitudine?

Questa tecnica consiste nello scrivere regolarmente pensieri, emozioni, esperienze e riflessioni personali. Non richiede competenze letterarie o tempo specifico per realizzarla. Il journaling offre un modo semplice ed efficace per migliorare il benessere emotivo e mentale su base quotidiana. 

 

Quali sono i benefici per la salute mentale del journaling?

 

Gestione dello stress

Scrivere ciò che si è fatto quel giorno, le proprie preoccupazioni o qualsiasi emozione negativa può aiutare a ridurre lo stress. Il diario permette di scaricare la tensione e di creare un senso di controllo su ciò che si sta vivendo. 

In Activa Psicologia e Formazione si legge che “scrivere di ciò che ci colpisce ci aiuta a vederlo con una prospettiva diversa, permettendoci di concentrarci sugli strumenti che abbiamo a disposizione”.

 

Aumento della creatività

La scrittura libera non è solo terapeutica, ma favorisce anche la creatività. Scrivendo senza restrizioni, le idee fluiscono più facilmente, il che può essere utile per chi cerca ispirazione nel lavoro o nei progetti personali.

 

Riordinare le emozioni

Mettendo in parole ciò che proviamo, possiamo avere una prospettiva migliore della situazione e chiarire cosa dobbiamo fare davvero per migliorare il nostro stato d’animo o raggiungere i nostri obiettivi. L’esperto Adrià Solà Pastor assicura che “chiarire le proprie emozioni è importante perché permette di accompagnare sé stessi in questo processo di progresso”.

 

Conoscenza di sé

Scrivere regolarmente ci permette di conoscere meglio i nostri pensieri, desideri e paure. Questo favorisce il benessere emotivo e incoraggia decisioni più in linea con i nostri valori e obiettivi personali.

 

Dormire meglio

Scrivere di notte può aiutare a scaricare lo stress della giornata e a preparare la mente a un sonno migliore. Scrivendo di ciò che vi preoccupa o vi stressa, potete liberare i pensieri in eccesso che rendono difficile il riposo notturno.

 

Alcune caratteristiche del journaling 

È personalizzato: questa tecnica è completamente flessibile e può essere adattata alle esigenze e alle preferenze di ogni persona, senza regole rigide.

È espressivo: permette di esprimere pensieri, emozioni ed esperienze liberamente e senza censure.

Riflessiva: incoraggia l’autoesplorazione e l’analisi di esperienze, pensieri e sentimenti.

Evolutivo: nel corso del tempo, il journaling si adatta e si evolve, a seconda delle circostanze personali. Può includere nuove forme, come disegni, elenchi o meditazioni.

Non giudicante: è una pratica privata, senza timore di valutazioni, che permette una grande libertà di espressione.

Coerente: la pratica regolare del diario, quotidiana o a intervalli, è fondamentale per massimizzare i benefici.

Disconnesso dalla tecnologia: spesso viene praticato in formato fisico, con quaderno e penna, consentendo di staccarsi dal mondo digitale e di concentrarsi sul processo mentale.

Economico e accessibile: non richiede attrezzature costose o specializzate, ma solo un taccuino e una penna.

Non richiede competenze particolari: non è necessario essere bravi scrittori per farlo, perché l’obiettivo è la liberazione di pensieri ed emozioni, non la perfezione letteraria.

Terapeutico: aiuta a elaborare le emozioni, a ridurre lo stress e l’ansia e offre uno spazio di riflessione e di risoluzione dei problemi.

Motivazionale: facilita la definizione di obiettivi e il monitoraggio dei risultati personali.

Mantiene la privacy: è generalmente una pratica personale che non richiede la condivisione della scrittura con altri, consentendo una maggiore onestà nel processo.

 

Consigli pratici per iniziare a scrivere un diario

Sebbene il journaling possa sembrare intimidatorio all’inizio, in realtà è piuttosto semplice e non richiede materiali complessi. Ecco alcuni consigli pratici per iniziare.

 

Stabilite un programma e fissate un certo momento della giornata

Dedicate qualche minuto al giorno alla scrittura. Può essere all’inizio o alla fine della giornata, in un luogo tranquillo dove potersi concentrare.

 

Scrivere liberamente 

Non ponetevi limiti. Scrivete di ciò che vi preoccupa, di ciò che vi entusiasma o anche di ciò che è successo durante la giornata. Non ci sono argomenti sbagliati in un diario.

 

Non concentratevi sulla perfezione della scrittura

Non è necessario essere uno scrittore esperto o preoccuparsi della grammatica. L’obiettivo del diario è esprimere ciò che si prova, non creare un testo perfetto.

 

Usate un modello, se necessario

Se avete difficoltà a iniziare, potete usare dei modelli di diario, che vi danno domande e argomenti su cui riflettere.

 

Fare in modo che faccia parte della vostra routine 

Per sfruttare al meglio i benefici del diario, è consigliabile farlo quotidianamente. Questo aiuta a consolidare l’abitudine e a mantenere una pratica costante di conoscenza di sé.

 

Siate onesti con voi stessi

La chiave del diario è l’onestà. Non preoccupatevi di cosa penseranno gli altri se lo leggeranno. Questo spazio è solo per voi.

Review Journaling: come iniziare e perché può migliorare il vostro benessere quotidiano.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se debe poner una puntuación

Commento