Come prenderti cura del tuo corpo dall’interno: abitudini alimentari che combattono l’infiammazione

Ti senti spesso gonfio, con digestioni pesanti o con poca energia anche se dormi bene? Forse il tuo corpo sta affrontando qualcosa di più silenzioso di quanto immagini: l’infiammazione cronica di basso grado, una condizione sempre più comune legata al nostro stile di vita attuale. La buona notizia è che puoi iniziare a prenderti cura di te dall’interno con piccoli gesti quotidiani. Li vediamo insieme?

Cos’è l’infiammazione cronica di basso grado

L’infiammazione, di per sé, non è negativa. È una risposta naturale del corpo per difendersi da aggressioni esterne, come una ferita o un’infezione. Il problema nasce quando questa risposta si mantiene a lungo, senza una causa evidente, a un livello più basso ma costante.

Questa infiammazione cronica non si manifesta con febbre o dolori acuti, ma può influire sul tuo benessere generale: maggiore stanchezza, digestione irregolare, senso di pesantezza, sbalzi d’umore… E, cosa ancora più importante, può aumentare il rischio di alcune malattie se si prolunga negli anni.

Lo stile di vita moderno: un cocktail infiammatorio

Viviamo di fretta, dormiamo poco, stiamo seduti per ore e spesso mangiamo quasi senza masticare, scegliendo ciò che capita. Tutto questo, anche se ormai fa parte della routine quotidiana, può creare un ambiente favorevole a quell’infiammazione silenziosa.

Per fortuna, esistono modi per contrastarla. E non servono regole complicate: basta tornare all’essenziale – movimento, riposo e un’alimentazione sana, ricca di prodotti freschi e naturali.

Mangiare bene non significa fare dieta, ma creare abitudini

Quando si parla di alimentazione antinfiammatoria, non si intende una dieta rigida o una lista di divieti. Si tratta, piuttosto, di un insieme di abitudini salutari che aiutano il corpo a funzionare meglio e con meno sforzo.

Infatti, nel mondo scientifico, a differenza dei social, non si parla di “diete antinfiammatorie” ma di modelli alimentari antinfiammatori. Un modello alimentare non è rigido, né cambia da un giorno all’altro: riguarda le abitudini a lungo termine – cosa si mangia, quando si mangia e come si mangia.

Abitudini alimentari che aiutano a ridurre l’infiammazione

Sapevi che la dieta mediterranea è già un modello alimentare antinfiammatorio? Non serve stravolgere tutto o rinunciare al piacere della tavola. Basta iniziare a scegliere meglio.

Ecco alcune idee semplici, senza complicazioni, ma con grande impatto se mantenute nel tempo:

  • Riempi il piatto di colori naturali
    Frutta, verdura e ortaggi sono ricchi di antiossidanti e composti vegetali dall’effetto antinfiammatorio. Più sono vari i colori, meglio è. Prova a includerli in tutti i pasti, non solo a cena o come contorno.
  • Scegli cereali integrali
    Avena, pane integrale, riso integrale… apportano fibre e aiutano a mantenere stabile la glicemia, contribuendo così a ridurre l’infiammazione. Ottimi a colazione o come base per i piatti principali.
  • Inserisci legumi più volte alla settimana
    Lenticchie, ceci, fagioli o soia non sono solo un’ottima fonte di proteine vegetali: nutrono anche la tua microbiota intestinale, fondamentale per la salute digestiva e la regolazione dell’infiammazione.
  • Cucina con olio extravergine d’oliva
    È una fonte di grassi sani e antiossidanti naturali. Usalo per cotture leggere o a crudo su insalate, creme e verdure arrostite.
  • Dai spazio a frutta secca e pesce azzurro
    Noci, mandorle, sardine, sgombro e salmone contengono grassi buoni (come gli omega-3) che aiutano a riequilibrare i processi infiammatori dell’organismo.
  • Riduci l’eccesso di grassi saturi
    Burro, panna, olio di palma, palmisto, cocco, cacao e grassi animali (come quelli degli insaccati) sono fonti di grassi saturi che favoriscono l’infiammazione. Al contrario, olio d’oliva, olio di girasole alto oleico, frutta secca, semi e pesce azzurro forniscono grassi insaturi che la regolano.
  • Prenditi cura della microbiota con alimenti ricchi di fibre
    L’intestino è parte del sistema immunitario. Cereali integrali, avena e alimenti ricchi di fibre favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, con effetti positivi sulla salute generale.
  • Idratati ogni giorno
    Può sembrare banale, ma spesso dimentichiamo di bere acqua a sufficienza. Una buona idratazione sostiene tutte le funzioni del corpo, inclusa l’eliminazione delle tossine. Anche tisane e brodi leggeri sono valide alternative.
  • Elimina o riduci al minimo l’alcol
    Anche se non è un alimento, merita di essere citato: l’alcol ha un effetto infiammatorio e nessun beneficio per la salute. Se lo consumi, riducilo; se non lo fai, meglio continuare a evitarlo.
  • Riduci gli zuccheri aggiunti
    Inizia controllando i prodotti che assumi quotidianamente e che contengono zuccheri superflui, cercando alternative più sane. Scegli versioni senza zuccheri o senza zuccheri aggiunti.

Non solo cibo: anche riposo e movimento contano
L’alimentazione è fondamentale, ma non è l’unico fattore. Dormire bene, muoversi ogni giorno (anche solo con una passeggiata di 30 minuti), staccare dal telefono e prendersi cura della salute mentale sono altrettanto essenziali.

Un corpo in equilibrio risponde meglio a ciò che gli offri, sia dentro che fuori.

Prodotti Gullón che ti accompagnano in questo percorso
Se cerchi opzioni pratiche da inserire nel tuo stile di vita, Gullón propone soluzioni che possono aiutarti:

  • Biscotti con avena o cereali integrali, fonte di fibre ed energia a rilascio lento.

  • Alternative senza zuccheri aggiunti, perfette se vuoi ridurre lo zucchero senza rinunciare al gusto.

  • Snack pratici come le gallette, ideali da portare con te per non improvvisare quando hai fame fuori pasto.

Prenderti cura di te dall’interno, passo dopo passo
Non serve seguire una lista infinita di regole. Prendersi cura del corpo dall’interno è più semplice di quanto sembri: mangia cibi freschi, privilegia ciò che è naturale, ascolta il tuo corpo e riposati quando ne ha bisogno.

Ricorda: il tuo benessere non dipende da un singolo giorno, ma da ciò che fai la maggior parte del tempo, lungo tutta la vita!

Review Come prenderti cura del tuo corpo dall’interno: abitudini alimentari che combattono l’infiammazione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se debe poner una puntuación

Commento