Consigli per migliorare la digestione

Ti senti gonfio dopo aver mangiato? L’acidità o il gonfiore ti accompagnano più spesso di quanto vorresti? Non preoccuparti, non sei l’unico. Molte persone cercano ogni giorno modi per migliorare la digestione e sentirsi più leggeri, a proprio agio e in salute. La buona notizia è che esistono soluzioni semplici che puoi mettere in pratica fin da subito. Ecco i migliori consigli per migliorare la digestione e prendersi cura della salute dell’apparato digerente in modo naturale.

 

  1. Mastica con calma: il primo passo della digestione

La digestione inizia nella bocca. Masticare bene il cibo facilita il lavoro dello stomaco. Triturando il cibo e mescolandolo con la saliva, aiutiamo gli enzimi digestivi ad agire in modo più efficace. Eviteremo anche di ingerire aria, che poi può causare fastidi.

Quindi, anche se hai fretta, cerca di mangiare con calma. Metti via il cellulare, siediti tranquillamente e goditi il momento!

 

  1. Mantieniti idratato con acqua e tisane digestive

Bere abbastanza acqua durante il giorno aiuta a mantenere in movimento l’apparato digerente. L’acqua facilita il transito intestinale e previene la stitichezza. Non è necessario bere esattamente due litri, ma è importante distribuire i liquidi in piccole dosi durante il giorno. Puoi anche includere tisane digestive, come quella allo zenzero o alla menta-piparmento, soprattutto se ti senti appesantito o hai una digestione lenta.

 

  1. Dai spazio alle fibre (ma introduci gradualmente)

Le fibre sono un alleato fondamentale per la salute dell’apparato digerente. Favoriscono il transito intestinale, migliorano il microbiota e aiutano a ridurre il gonfiore. Ma attenzione: se non sei abituato a consumarle, è meglio introdurle gradualmente per evitare gas o fastidi.

Scegli frutta intera, verdura, legumi e cereali integrali, così come i loro derivati: pane, pasta, biscotti integrali e ricchi di fibre. E non dimenticare di accompagnare questo aumento di fibre con una buona idratazione.

 

  1. Evita gli alimenti difficili da digerire

Alcuni alimenti possono rendere la digestione più pesante, come i fritti, i salumi grassi, l’alcol e le bevande gassate. 

Ci sono anche alimenti che, sebbene sani, possono generare gas, soprattutto se non siamo abituati a consumarli. Ci riferiamo alle crucifere (cavoli, broccoli…) e ai legumi.

Non si tratta di eliminarli! Se causano disturbi, puoi consumarli sotto forma di purea, o in quantità più moderate, oppure combinarli con spezie ed erbe digestive, come il cumino.

 

  1. Controlla lo stress: anche il tuo stomaco ne risente

Hai mai sentito un nodo allo stomaco per il nervosismo? Non è un caso. Il sistema digestivo e quello nervoso sono profondamente collegati. Lo stress può alterare la motilità intestinale, provocare acidità o scatenare gas e disturbi.

Includere routine di rilassamento come la meditazione, esercizi di respirazione o anche semplici passeggiate tranquille può aiutare a calmare il tuo sistema digestivo.

 

  1. Muoviti: l’esercizio fisico migliora anche la digestione

La sedentarietà rallenta il transito intestinale. Pertanto, incorporare il movimento nella tua routine quotidiana può essere uno dei modi più efficaci per migliorare la digestione. Non è necessario correre una maratona: camminare, fare yoga o andare in bicicletta regolarmente ha già chiari benefici.

L’attività fisica stimola il movimento intestinale e riduce la stitichezza, migliorando così la salute digestiva in generale.

 

  1. Gas o gonfiore? Scegli bene la tua dieta

Se i gas sono il tuo principale fastidio, ci sono alcuni accorgimenti per ridurli:

  • Mangia lentamente ed evita di parlare mentre mangi, per non ingerire aria
  • Evita le bevande gassate
  • Riduci gli alimenti che causano flatulenza se non ti fanno bene, come cavoli, legumi, cipolle o bevande zuccherate. Reintroduci i legumi in piccole quantità, ma frequentemente, per abituare il sistema digestivo e tollerarli meglio.
  • Prova a cuocere al vapore o bollire, invece di friggere o impanare
  • Inoltre, l’uso di erbe come finocchio, cumino, anice o menta può aiutare ad alleviare questa sensazione.
  1. Affidati ai probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi che, se consumati in quantità adeguate, possono apportare benefici al tuo microbiota intestinale. Sono presenti in alimenti fermentati come yogurt, kefir o crauti. Esistono anche integratori, anche se l’ideale è assumerli attraverso l’alimentazione.

Questi microrganismi possono aiutare a mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale, rafforzare il sistema immunitario e prevenire alcuni disturbi digestivi lievi.

 

  1. Rivedi i tuoi orari: alleati con la cronobiologia


Non conta solo cosa mangi, ma anche quando lo fai. Il nostro corpo segue dei ritmi biologici che influenzano la digestione, e mangiare a orari irregolari può alterare questo equilibrio. Cerca di evitare di cenare troppo tardi, cosa molto comune nel nostro Paese. In questo modo, il tuo sistema digestivo potrà lavorare in modo più efficiente “pulendosi” durante la notte ed eviterai fastidi inutili.

 

  1. Ascolta il tuo corpo

Ogni persona digerisce in modo diverso. Ciò che fa bene a una persona, può causare disturbi a un’altra. Pertanto, uno dei modi migliori per migliorare la digestione è osservare: quali alimenti ti fanno stare peggio? A che ora ceni? Dormi bene? Ti muovi abbastanza? A volte, piccoli accorgimenti fanno una grande differenza.

 

E se i tuoi disturbi digestivi fossero legati a qualche intolleranza?

Se sospetti che i tuoi problemi digestivi possano essere legati a qualche intolleranza o allergia alimentare, è importante consultare un professionista. In questi casi, seguire una dieta adeguata è fondamentale.

Da Gullón puoi trovare biscotti adatti a persone con intolleranze o allergie, oltre a opzioni ricche di fibre, un nutriente che favorisce il transito intestinale. Puoi scoprirli tutti qui: https://gullon.it/

Hai trovato utile questa guida? Ora hai molti consigli semplici e naturali per iniziare a prenderti cura della tua salute digestiva fin da oggi. Il tuo stomaco ne trarrà beneficio!

Review Consigli per migliorare la digestione.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se debe poner una puntuación

Commento