Come distinguersi su LinkedIn come studente e attrarre opportunità

LinkedIn è diventata una delle reti professionali più importanti al mondo. Se siete studenti in cerca di lavoro, questo strumento vi permette di entrare in contatto con aziende, reclutatori, professionisti delle risorse umane, professori della vostra scuola e altri studenti. Per avere più successo, è importante avere un profilo professionale, una buona foto del profilo, un titolo accattivante e un riassunto della vostra bacheca; inoltre, è un modo per mettere in evidenza le vostre esperienze e competenze. Come ottenere il massimo?

 

Come distinguersi su LinkedIn come studenti

 

Creare un’immagine professionale fin dall’inizio

La prima impressione conta, e su LinkedIn tutto inizia dalla foto del profilo. Dovrebbe essere un’immagine chiara, con una buona illuminazione, uno sfondo neutro e un abbigliamento professionale. Non è necessario che sia stata scattata da un fotografo, ma deve trasmettere serietà e sicurezza.

Potete anche personalizzare la vostra foto di copertina con un’immagine che rappresenti i vostri interessi, come una citazione motivazionale o un’immagine relativa al vostro campo di studi. In questo modo il profilo appare più curato e personalizzato.

 

Un titolo che dica più di “studente”

Il titolo è la prima cosa che appare accanto al vostro nome ed è uno degli strumenti più potenti per distinguersi. Invece di lasciare la dicitura “Studente di X”, utilizzate quei 220 caratteri per mostrare chi siete e a cosa siete interessati. Per esempio:

Studente di Ingegneria Industriale | Appassionato di ottimizzazione dei processi e innovazione tecnologica | Alla ricerca di opportunità nella gestione dei progetti

Con questa piccola modifica, il vostro profilo dice già molto di più su di voi e può catturare l’attenzione di chi cerca persone con interessi simili.

 

Un riepilogo autentico che racconti la vostra storia

Il riepilogo (o “About”) è lo spazio per parlare di voi in prima persona. Utilizzate questo spazio per raccontare cosa state studiando, perché avete scelto quella carriera, quali competenze state sviluppando, cosa vi motiva e che tipo di opportunità vi interessano.

Un buon riassunto ha tre elementi:

  • una chiara introduzione su chi siete
  • un paragrafo sui vostri interessi, sui risultati accademici o extrascolastici
  • una frase conclusiva che inviti a entrare in contatto, come per esempio: “Sono aperto a collaborazioni, stage e opportunità che mi permettano di crescere professionalmente”.

 

Esperienza: non si tratta solo di lavoro formale

In quanto studenti, probabilmente non avete una lunga storia lavorativa, ma questo non significa che non abbiate esperienza da mostrare su LinkedIn. Approfittate di questo spazio per inserire:

  • partecipazione a centri studenteschi o club universitari
  • volontariato
  • progetti accademici eccellenti
  • stage, anche se brevi o non retribuiti (non è necessario andare così a fondo)
  • lavori da libero professionista, freelance o collaborazioni.

L’importante è che spieghiate brevemente cosa avete fatto, come lo avete fatto e cosa avete imparato. Quando possibile, usate verbi d’azione e risultati concreti: su Linkedin, come studente, è un elemento importante.

 

Istruzione e risultati accademici

Questa sezione non serve solo per indicare i vostri studi. Potete anche aggiungere corsi, scambi, certificati, menzioni o borse di studio pertinenti. Se avete una buona media dei voti o avete partecipato a progetti speciali, vale la pena inserirlo.

È utile anche aggiungere una breve descrizione della vostra carriera, soprattutto se siete in un istituto poco conosciuto o in una specializzazione particolare.

 

Competenze che aggiungono valore

Le competenze sono fondamentali perché molte aziende usano filtri per cercarle nei profili. LinkedIn consente di aggiungerne fino a 50, ma è meglio concentrarsi su quelle più rilevanti.

L’ideale è includere competenze tecniche (come Excel, Python, Adobe Illustrator) e soft skills (come leadership, lavoro di squadra, comunicazione…). Potete chiedere a insegnanti, coetanei o mentori di convalidare le vostre competenze: ciò conferisce maggiore credibilità al vostro profilo.

 

Raccomandazioni e convalide

Anche se non avete molta esperienza, potete chiedere brevi raccomandazioni a insegnanti, compagni di progetto o anche supervisori volontari. Una raccomandazione che parli del vostro impegno o della vostra capacità di apprendimento aggiunge molto.

Inoltre, potete convalidare le competenze degli altri e spesso loro convalideranno le vostre.

 

Pubblicazioni e attività: fatevi notare

A volte non basta avere un buon profilo, bisogna anche usarlo attivamente. Pubblicate i vostri risultati (come un progetto finale, una certificazione, la partecipazione a eventi), condividete contenuti interessanti nel vostro settore o commentate i post di professionisti che ammirate.

Questo aumenta la vostra visibilità e permette agli altri di scoprirvi, soprattutto se utilizzate hashtag correlati (#marketingdigitale, #graphicdesign, ecc.).

 

Networking e contatti: costruite la vostra comunità

Aggiungete colleghi, docenti, studenti della vostra università e professionisti che lavorano nelle aree di vostro interesse. Quando inviate richieste di connessione, scrivete un breve messaggio in cui spiegate perché vorreste entrare in contatto. Non dovete sembrare formali, ma dovete mostrare interesse.

Man mano che la vostra rete cresce, aumentano anche le possibilità di conoscere opportunità, raccomandazioni o semplicemente di imparare da ciò che gli altri condividono.

 

Tenete aggiornato il vostro profilo

Man mano che progredite nella vostra formazione, potete aggiungere nuovi corsi, progetti o competenze. Un profilo aggiornato dimostra che siete in movimento e in crescita. Inoltre, migliora il vostro posizionamento nelle ricerche dei reclutatori o dei professionisti che cercano profili come il vostro.

Per emergere su LinkedIn come studente non basta avere un curriculum vitae esauriente, ma occorre sapersi presentare con autenticità, chiarezza e strategia. Curare dettagli fondamentali come il vostro profilo, rimanere attivi e connettersi con persone del vostro settore può fare una grande differenza. Non aspettate di finire la laurea per costruire la vostra rete professionale: prima iniziate, più porte si apriranno.

Review Come distinguersi su LinkedIn come studente e attrarre opportunità.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se debe poner una puntuación

Commento